Piana degli Albanesi 20-21 maggio

Weekend 20-21 maggio a Piana degli Albanesi (prov-PA) 1° GIORNO : (pranzo a sacco) escursione per tutti, ascensione alla “ciaccazza della biforiera” (una sella tra Rocca Ramosa e Rocca Busambra), circa 400 m di dislivello e 5 km andata e ritorno (accompagnatore Salvo Bua) Solo per EE (escursionisti esperti) traversata completa di Rocca Busambra (700 m di dislivello e 12 […]

13-14 maggio Vivisentiero 2023

13-14 maggio Vivisentiero 2023 in versione nebrodense: Sabato 13 appuntamento al mattino a Randazzo davanti l’hotel Scribano alle ore 9,30 con auto proprie raggiungeremo Floresta dove lasceremo i mezzi, da li inizieremo il nostro trekking, prima scendendo verso la Valle dell’Alcantara e poi risalendo su pista forestale verso l’albergo di Monte Colla (m.1450) posto in magnifica posizione con vista Etna, […]

sabato 6 maggio Etnaviva-inbici al Lago di Pozzillo

Sabato 6 maggio 2023 ciclo-escursione “Il Lago di Pozzillo – da Regalbuto ad Agira fra laghi, boschi e … cassatelle” L’itinerario ciclo-turistico partirà dall’ex stazione di Regalbuto e si svilupperà per circa 38 Km e 700 metri di dislivello, per buona parte costeggiando il lago di Pozzillo, giungendo fino ad Agira, dove non ci faremo mancare la degustazione delle famose […]

DOMENICA 7 MAGGIO “A RUTTA RO GIURNALI”

DOMENICA 7 MAGGIO “A RUTTA RO GIURNALI” Sull’Etna, in territorio di Maletto, andiamo a conoscere la GROTTA DEL CERNARO o per i malettesi, “ro giurnali”, utilizzata durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaereo. Il percorso, adatto a tutti, su sentiero forestale, è lungo 10 km circa A/R ed ha un dislivello di 275 mt. Tocca gli interessanti rifugi di […]

Sabato 15 aprile ciclo-escursione “La Reitana e le antiche strade di Aci”

L’itinerario ciclo-turistico ci porterà inizialmente nella zona delle Terme di Santa Venera al Pozzo e poi alla Reitana, in territorio di Aci Catena, dove sarà possibile gustare i lupini, ancora oggi preparati seguendo la ricetta di un tempo. Proseguiremo seguendo l’antica via dei mulini. Potremo vedere antiche saje che ancora oggi vengono utilizzate per l’irrigazione, il vecchio mulino ‘pigno’ del […]