Comune di Catania, Settimana Europea Mobilità Sostenibile

Quest’anno Fiab-Trecastagni (Etnaviva-inbici) ha deciso di NON partecipare a questa annuale manifestazione, in aperto dissenso con l’Amministrazione comunale di Catania https://www.argocatania.org/2021/09/17/mobilita-sostenibile-soltanto-spot-alcune-associazioni-non-ci-stanno/#more-72126 Il nostro documento: Settimana della mobilità sostenibile 2021 – rinuncia Etnaviva inbici

il 2 x mille ad Etnaviva

COMUNICAZIONE URGENTE DICHIARAZIONE REDDITI 2020 SCELTA DEL 2 X MILLE Quest’anno è possibile assegnare il 2xmille alla nostra Associazione Ecco i dati da inserire nella Dichiarazione Redditi 2020: Codice Fiscale Ente: 90026590878 denominazione Etnaviva – vicolo Billotta, 3 – Trecastagni -Prov. CT – CAP 95039

Iscrizione Soci Anno 2021

Quote adesione ETNAVIVA: euro 25,00 (socio singolo) – euro 30,00 (socio con familiare) Per quest’anno, visti i DPCM del Governo e della Regione Siciliana occorrerà versare la quota associativa annuale via Bonifico Bancario: UNICREDIT/TRECASTAGNI – IBAN = IT37U0200884280000101482025  (ASSOCIAZIONE ETNAVIVA C/C DEDICATO L. 136/2010 VICOLO BILLOTTA 3 – 95039 TRECASTAGNI CT) Da compilare e trasmettere a etnaviva@gmail.com: SCHEDA ADESIONE ETNAVIVA 2021 […]

Sospensione Attività Etnaviva

Carissimi soci e amici nell’ultima riunione on-line del Direttivo ci siamo ritrovati a parlare sull’attuale situazione dovuta alla diffusione del contagio da  COVID-19 . Molti, grandi e gravi problemi stanno affliggendo un po tutti noi, dalla situazione scolastica al ricorso allo smart-working, dalla difficoltà del trasporto pubblico alla tutela delle persone più fragili e molti altri problemi economici, sociali e […]

Etnaviva compie 20anni

ETNAVIVA 20 anni dopo ci vediamo il 4 e 5 luglio 2020 per celebrare un nostro nuovo importante anniversario. Programma: Sabato 4 luglio ore 10,00 appuntamento presso l’agriturismo Antichi Crateri (in contrada Magazzeni di Sant’Alfio) per percorrere una bella variante del Sentiero delle Ginestre, che attraversa le zone scampate alla colata del 1928 utilizzando antiche stradelle selciate. Visita dell’apparato eruttivo […]