Domenica 18 maggio alle ore 18,00
presso la Sala dei Bianchi a Trecastagni
Etnaviva presenta
Conversazioni Etnee 2025
la Sicily Divide, una storia di successo
Una iniziativa nata dal basso,
Oggi è la , “la linea che unisce luoghi e persone” attraversando il cuore e l’anima più autentica della nostra regione – La dimostrazione che un tipo di turismo lento, sostenibile e qualificato come il cicloturismo è un portentoso strumento per la valorizzazione del territorio.
L’ideatore della Sicily Divide, , sarà con noi domenica 18 maggio a Trecastagni (CT) per raccontare la genesi, l’affermazione e i futuri sviluppi di un percorso che, già adesso, costituisce un “cult” fra i cicloturisti di tutto il mondo.
L’appuntamento è un must per chi vorrà percorrere tutta o in parte la Sicily Divide, in particolare per i soci di Etnaviva che l’hanno programmata (meteo permettendo) per il mese di ottobre – Ci vediamo domenica 18 alle ore 18,00 presso la Sala dei Bianchi, della Fondazione Trecastagni Patrimonio dell’Etna
La Sicily Divide è un itinerario che attraversa la Sicilia da un capo all’altro. Attraversa 42 centri abitati, sia borghi che città. Lo scopo della Sicily Divide è di promuovere il cicloturismo nelle aree interne della Sicilia nel tentativo di limitare lo spopolamento che sta trasformando dei bellissimi borghi in città fantasma. Se percorri la Divide, salvi la storia di un paese!
Un itinerario cicloturistico d’avventura che attraversa la Sicilia più sconosciuta, cioè quella lontana dalle spiagge affollate e dai soliti posti già visti e rivisti
Il Sicily Divide è “il viaggio in bicicletta più bello del mondo”
Lo scrive il New York Times nella sua classifica 2025 dei 52 “Place to be”, lo ha filmato lo You Tuber a pedali Pietro Franzese